Sembra facile pianificare l’itinerario a New York; basta cercare su internet l’itinerario per 3,5 o 7 giorni ed eccolo li, pronto per essere percorso. Il problema è che in tutti quei itinerari non sono inclusi i musei. E questo può cambiare tutto perché alcuni musei sono gratuiti in alcuni giorni ed ore della settimana e se volete risparmiare questa è una bella occasione da prendere in considerazione.

In questo itinerario prenderemo quindi in considerazione i classici itinerari ma cercando di includere anche le visite ai musei principali, quelli gratuiti, e quelli inclusi con l’acquisto del CityPASS.

Il modo migliore per avere l’itinerario sempre sotto’occhio secondo me è quello di utilizzare un foglio Excel di Google. Posso condividervi il mio così da poterlo scaricare e modificare a vostro piacimento. Considerate che probabilmente il primo giorno e metà del secondo lo passerete a dormire per recuperare il jet lag.

Itinerario a ny

Se non sapete come editare il foglio Excel scrivetemi un commento qui sotto per potervi aiutare!

Altro accorgimento: Ho inserito davvero troppo per ogni giornata. Considerate quindi di rinunciare a qualcosa. In alcuni giorni è possibile trovare ben 3 musei gratuiti ma dovrete sceglierne solo uno (ricordate l’offerta minima di 5$ per ogni museo). Per l’itinerario comprendente la parte di Wall Street ed il memoriale potrete approfittare di questo tour Gratuito.

Scarica l’itinerario

Qui di seguito invece trovate i punti di interesse che ho segnato e gli itinerari day by day.

Cosa vedere a Natale a New York?

Tenete conto che a Natale non tutto è aperto. Gli zoo sono chiusi e la messa gospel idem. Ovunque andrete il 25 sera sarà pieno di persone mentre la mattina la troverete deserta. Se siete alla ricerca di spunti fotografici approfittate della mattina del 25 per fare tutte le foto nei vostri punti panoramici preferiti!

Recatevi anche a visitare i musei come il Memoriale per evitare la solida coda del pomeriggio o l’Empire State Building.

Per respirare l’aria Natalizia potete ammirare le vetrine dei negozi come quelle di Macy’s a Herald Square o la pista di pattinaggio al Rockefeller Center (ps: non aspettatevi di avere occasione di pattinare, la pista è super piena!).

Dopo il tramonto potete decidere di prendere un aperitivo su una delle terrazze panoramiche per poi cenare nei lussuosi ristoranti o prediligere opzioni più economiche.

Siete alla ricerca del vero clima Natalizio? fate allora un giro nei quartieri di Dyker HeightsQui potete trovare l’offerta per il tour panoramico.

Empire State Building

Prima di partire all’avventura…

Andiamo ora ad analizzare l’itinerario giorno per giorno, tralasciando la parte più descrittiva di ogni luogo (per questo c’è la bellissima guida della Lonely Planet 🙂 ) ma concentrandoci sul percorso da intraprendere, sui consigli ed i prezzi.

Prima di partire ricordatevi quindi di aver fatto queste cose:

  • Aver sottoscritto un’assicurazione di viaggio. Perché? perché la vostra tessera sanitaria qui non vale nulla e finire in ospedale in america purtroppo significa doversi rivendere la casa per potersi pagare le cure. Una buona assicurazione di viaggio può costare anche molto poco; quella che consiglio io è l’assicurazione annuale. Considerando che costa come aver fatto l’assicurazione per due viaggi avete il vantaggio di essere coperti tutto l’anno. Qui trovi l’articolo che parla dell’assicurazione Columbus (puoi richiedere il preventivo anche scorrendo questo sito fino alla fine)
  • Aver acquistato tutte le attrazioni in anticipo. Se viaggi nel periodo Natalizio sarai già predisposto a fare la fila, ma nulla scoccia di più come farla ancora più lunga. Ecco perché è doveroso acquistare in anticipo tutti i biglietti delle attrazioni che intendi visitare. Per alcune è invece necessario acquistarli con qualche settimana di anticipo per assicurarsi di poter entrare come ad esempio il Top of the Rock o il Vessel (quest’ultimo gratuito ma necessaria la prenotazione online). In questo articolo troverai il riferimento ai biglietti da acquistare per ogni attrazione.
  • Acquistare il CityPASS. Se siete alla ricerca di uno sconto per le attrazioni, il CityPASS è una buona occasione per risparmiare fino al 44% (sull’ingresso delle 6 attrazioni più belle) e saltare la fila alla biglietteria. Lo puoi acquistare online da qui.
  • Aver richiesto ed ottenuto l’ESTA. Richiederlo è molto facile, basta andare sul sito ufficiale (trovarlo su Google non è semplice in quanto vengono sponsorizzati prima i siti che previo pagamento lo richiedono al vostro posto). Il sito ufficiale è esta.cbp.dhs.gov. Nella homepage cliccate sul bottone blu “Crea nuova richiesta” (potete cambiare la lingua del sito) e seguite step by step tutte le domande che vi verranno sottoposte. Come luogo di residenza negli stati uniti dovrete inserire quello del vostro hotel, quindi prima ricordatevi di prenotarlo.
  • Visiterete NY con gli Hop of Hop off? Allora il vostro itinerario sarà selezionato dalle fermate del famoso bus che fa il giro di tutta la città. Potete acquistare i biglietti su questa pagina e scaricare qui la mappa dell’itinerario.

Come arrivare dall’aeroporto al vostro hotel

Atterrerete probabilmente all’ Aeroporto John Fitzgerald Kennedy International e da qui avrete una serie di opzioni:

  • Utilizzare il taxi. Fate attenzione in quanto i preventivi che vi faranno sono esclusivi di tasse e della tassa autostradale. Quindi dovrete aggiungere qualcosa come altri 20 dollari più la mancia (qui dal 15% al 10%). Insomma, per evitare fregature assicuratevi di acquistare in anticipo anche i vostri spostamenti. Per circa 70 euro qui potete acquistare un transfer dall’aeroporto al vostro hotel e viceversa (sicuramente un prezzo minore di quello che vi chiederebbero sul posto).
  • Utilizzare il treno+bus. Dall’aeroporto prendete senza timore l’Air train (ci sono le indicazioni) che vi porterà fuori dai vari terminal (perché c’è anche quello che fa il giro degli altri terminal, dateci un occhio). Dovrete pagare una volta usciti dal treno, circa 7 dollari. Avevo letto della possibilità di fare un abbonamento per risparmiare ma chiedendo informazioni sul posto mi hanno detto non fosse compreso per andare all’aeroporto. Una volta arrivati troverete delle macchinette per acquistare il vostro abbonamento settimanale della metro, la MetroCard (al prezzo di 34$). Se siete in due ricordate di acquistarlo in una sola trance in quanto per qualche strano sistema di sicurezza a noi non è stato possibile acquistarne due di seguito e la carta ci è stata rifiutata (ci hanno fatto passare comunque e consigliato di acquistarla l’indomani in una qualsiasi fermata della metro). La corsa singola invece è di 2 dollari e 75 se ben ricordo.

Ora non vi resta che munirvi della cartina della metro di NY (la trovate anche all’arrivo dall’Air Train) così da non perdere mai di vista la vostra corsa! La metro è molto efficiente;

new york creativa

1 giorno: Assaporando NY tra Times Square e 5th Avenue

Il titolo parla di un itinerario di 7 giorni ma sappiamo bene che prenotando 6 notti a NY ed arrivando dall’Europa il primo e l’ultimo giorno sono di viaggio. Ecco perché l’itinerario sarà di 5 giorni e inseriremo nell’ultimo i consigli su cosa fare se vi avanzerà del tempo.

Si inizia proprio da Macy’s, con le sue vetrine allestite per poi continuare verso Times Square. Di seguito l’itinerario consigliato (che non dovete ovviamente seguire alla lettera! Fatevi trasportare dall’istinto per scoprire tutte le vie nei dintorni).

Potete iniziare la giornata facendo colazione da Starbuck con dell’oatmeal (la pappa d’avena con dentro miele, frutta secca etc) per soli 3 dollari o poco più, proseguendo con il cappuccino di McDonald (3$ mentre da Starbuck sui 4,50) ed accompagnandolo a dei pancakes con sciroppo d’acero (3$). Si trovano in giro delle brioches ma non ho mai provato a sentire se il sapore fosse lo stesso. Bisogna essere un po’ creativi per evitare di non spendere tutto per la colazione 🙂

ITINERARIO DEL GIORNO 1

  • Times Square
  • Grand Central Terminal
  • New York Public Library & Bryant Park
  • Bryant Park
  • Empire State Building (verso le 16)

Times Square è il famoso epicentro del turismo della città, e a differenza di come ce la si immagina a me è apparsa più piccola, a causa dell’effetto dei monitor che la circondano. Un consiglio; se avete intenzione di passare l’ultimo dell’anno qui ricordatevi che molte persone affollano la piazza già dalla mattina per non perdere il posto. Questo vuol dire che una volta che sarete all’interno non avrete modo di uscire o di muovervi. Ci sono molti ristoranti nelle vie adiacenti anche se come potete immaginare i prezzi non saranno dei più economici.

Se volete prendervi una pausa da folla e tecnologia rifugiatevi nella vicina Bryant Parkfamoso per i suoi colorati giardini stagionali, molte attività gratuite, eccellenti servizi igienici, una giostra in stile francese, una pista di pattinaggio gratuita, un bellissimo prato verde con tavoli e sedie, la sala di lettura all’aperto con libri illustrati e momenti storici in estate, e molti pranzi all’aperto. Proprio accanto al parco si trova la Biblioteca pubblica di New York e tutt’intorno sono iconici grattacieli di Manhattan.

Verso le 16 (almeno un paio di ore prima l’ora del tramonto a causa della lunga fila per salire) non perdetevi la vista dall’Empire State Building. 

Durante il periodo natalizio la fila per salire è di circa 1ora (80° piano). Per arrivare alla terrazza ( 86° piano) potrete usufruire dell’ascensore o fare 6 piani a piedi. Durante le feste la fila per salire gli ultimi piani in ascensore era di 40 minuti.
⚠️ È possibile visitare con un biglietto extra anche il 102esimo piano composto da grandi vetrate con una vista a 360°. Costo in più? 20$. Vale la pena? Per me no.
💸 Costo? 34$ opp incluso nel CityPASS

Dove mangiare? Nei dintorni troverete molti carretti di Hot Dog e qualsiasi altro cibo se volete provare lo street food. Dave and Buster’s è invece una catena per famiglie che combina un bar sportivo con cibo tradizionale americano e centinaia di giochi arcade popolari. In alternativa provate UrbanSpace Food Market.

Nelle vicinanze potete anche trovare il National Geographic Ocean Odyssey, Gulliver’s Gate e Top of the Rock.

Rooftop bars: Refinery Rooftop Bar (63 W 38th St), SkyRoom Rooftop Bar (330 W 40th St).

times square
Times Square
Empire State Building
Empire State Building

2 giorno: High Line Park

Il nostro secondo giorno cade di Giovedì, motivo per cui nella seconda parte non abbiamo segnato visite per lasciare spazio ai musei gratuiti. Sull’itinerario di cui sopra sono segnati i giorni della settimana in cui è possibile approfittare del biglietto gratuito per alcuni musei (offerta 5$).

  • High Line Park
  • Chelsea Market
  • The Vessel
  • Flatiron Building

La High Line Park ha molte viste interessanti sulla città (si tratta del vecchio percorso in disuso della ferrovia sopraelevata ed è aperto fino alle 19) e la si percorre facilmente a piedi da un capo all’altro. Nel tragitto ci sono molti spunti fotografici così come alcuni murales e location con eventi pubblici. Molto suggestiva anche se di sicuro impatto maggiore durante la primavera. Alla fine della passeggiata troverete il Chelsea Market che ha trasformato una ex fabbrica in un atrio commerciale che si rivolge ai buongustai.

All’interno di questo mercato potrete assaporare di tutto; dall’astice ai tacos, immersi nella storia della città. Ecco una anteprima dei piatti così come mostrati da questo sito. Il prezzo di 36$ dovrebbe quindi essere quello per l’astice.

chelsea market prices
chelsea market prices

The Vessel; qualche accorgimento per visitarlo gratuitamente. Il fulcro straordinario di Hudson Yards è la sua scala a chiocciola, un nuovo punto di riferimento imponente che deve essere scalato. Questa opera d’arte interattiva è stata immaginata da Thomas Heatherwick e Heatherwick Studio come un punto focale in cui le persone possono godere di nuove prospettive della città e l’una dall’altra da diverse altezze, angoli e punti panoramici.

Il sito corretto per ottenere gratuitamente i propri biglietti è hudsonyardsnewyork.

Come ottenere i biglietti:
Stesso giorno: Per i biglietti GRATUITI specifici per lo stesso giorno, visitare il sito in loco a partire dalle 9:30. I biglietti per lo stesso giorno sono disponibili su tutti i chioschi interattivi nei negozi e nei ristoranti di 20 Hudson Yards e nei chioschi interattivi in ​​Public Square and Gardens. Tutti i biglietti GRATUITI vengono emessi in base al principio “primo arrivato, primo servito”. I biglietti vengono distribuiti per il prossimo periodo di tempo disponibile e consentono un ingresso unico durante il periodo di tempo assegnato. PS: a Natale non ce ne sono di biglietti gratuiti, prenotate in anticipo! Date future: Quantità limitate di biglietti sono disponibili anche per prenotazioni future in una finestra di 14 giorni. Questi biglietti possono essere prenotati solo online.

High Line Park
Vista dalla High Line Park da 10th Avenue Square and Overlook

the vessel visita gratuita

3 giorno: Giro in battello e Wall Street

Se avete acquistato il CityPASS avrete compreso anche una crociera Circle Line a scelta tra Landmarks Cruise, Harbor Lights Cruise o Liberty Cruise, o un giro sulla BESTIA. Per conoscere gli orari di partenza dovrete recarvi sul sito della Circle Line. Ricordatevi di andare almeno 1 ora prima dell’ora stabilita (noi siamo arrivati con un anticipo superiore ad 1 ora ed erano già tutti in fila pronti ad imbarcarsi. Siamo arrivati giusti giusti per trovare posto seduti all’aperto anche se si congelava).

L’itinerario è così composto in ordine di vicinanza ma il consiglio è di visitare al mattino i musei per evitare le due orette di fila. La stessa cosa per il Toro di Wall Street; se desiderate una foto mentre vi accingete a toccare le gioie dell’animale dovrete recarvi molto presto al mattino per evitare la coda per fare la foto pure li. Si, avete capito bene; durante il periodo Natalizio si forma la fila per toccare le palle del toro.

  • Wall Street
  • Charging Bull
  • 9/11 Memorial Museum
  • South Street Seaport
  • Battery Park
  • Statue of Liberty & Ellis Island
  • One World Observatory
  • 9/11 Memorial

Il Memoriale 9/11 è davvero molto ampio e per visitarlo tutto in maniera accurata potrebbe passare anche un’ora, tutto dipende dalla vostra curiosità sui fatti. All’interno della struttura (biglietto di 24$ incluso nel CityPASS) troverete nei sotterranei la Foundation Hall ovvero i resti del cosiddetto slurry wall (il diaframma architettonico costruito nel 1966 quando si doveva cercare una soluzione per impedire che l’acqua dell’Hudson River penetrasse nelle fondamenta). Non è stato tralasciato nulla ed ogni resto di quel tragico giorno, così come i negozi nelle vicinanze travolti dai detriti, sono stati riportati all’interno del museo.

Per visitare la Statua della Libertà potete utilizzare i traghetti dei lavoratori (gratuiti, chiamati Staten Island Ferry) che però non attraccano, oppure pagare 28$ per raggiungerla (la corona ha un costo extra di 18$). Nel tour della Circle Line il passaggio vicino alla statua è compreso. Nel tour qui proposto per 44$ potrete visitare Liberty Island, salire sul belvedere del piedistallo e raggiungere la vicina Ellis Island per visitare il Museo dell’Immigrazione.

One World Observatory è in cima all’edificio più alto dell’emisfero occidentale. L’Osservatorio si trova al 100 °, 101 ° e 102 ° piano del One World Trade Center. Il prezzo è di 34$.

 

natale new york wall street
Io che bevo un cappuccino (il più economico possibile) di McDonald per 3 dollari
Tour in battello con Circle Line
Tour in battello con Circle Line

4 giorno: Brooklyn Bridge e le luminarie di Natale a Brooklyn

Durante questa giornata ho inserito solamente il Ponte di Brooklyn perché nonostante fosse facile da raggiungere, anche grazie alla vicina metro per non dover attraversarlo a piedi, a causa della gran quantità di persone la giornata è passata davvero veloce. Nell’itinerario ho segnato anche la zona nel Bronx; io non sono riuscita a farci un salto in quanto molto distante anche se con la metro il tragitto deve essere abbastanza breve. Dovevo recarmi nel Bronx in quanto il Botanical garden è gratis il sabato ma in inverno ho preferito tralasciare giardini e garden. Ps: non avventuratevi da queste parti solo per scattare la famosa foto sulla scalinata… gli abitanti della zona stanno iniziando a mal tollerare tutta questa fama.

  • Bronx
  • Brooklyn Bridge
  • DUMBO
  • SoHo
  • Little Italy & Nolita
  • Chinatown
  • Dyker Heights

Partiamo quindi alla scoperta del ponte di Brooklyn insieme ad altri milioni di persone. Purtroppo le feste Natalizie non sono il periodo migliore per ottenere le famigerate foto iconiche, ma ci apprestiamo creativamente a regalarvi qualche scorcio del quartiere DUMBO, raggiungibile alla fine del ponte.

Questo luogo è meta di scatti grazie al film C’era una volta in America di Sergio Leone che ne inquadra proprio lo scorcio. Quest’area ex industriale è tutta da esplorare e regala bellissimi scorci!

Verso le 17 se siete ancora in zona potreste avventurarvi nel quartiere di Dyker Heights per ammirare le luminarie. Se preferite fare un tour organizzato potete approfittarne per visitare il Queens, per poi raggiungere Dyker Heights a Brooklyn, il quartiere noto per le sue stravaganti decorazioni natalizie​. Ecco alcuni tour per ammirare New York di sera con tutte le sue luminarie:

Luci di Natale

Non dimenticate di ritagliarvi del tempo, prima delle luminarie, di visitare i quartieri di Little Italy e Soho!

Little Italy
Little Italy

5 giorno: Tra i musei di Central park e la Teleferica

L’ultimo (o penultimo) giorno l’ho riservato alla scoperta di Central Park e dei Musei che lo circondano come il Museum of the City of NY (gratis la Domenica), Natural history (Con il CityPASS), The Metropolitan Museum of Art ed il Guggenheim.

  • Central park
  • St. Patrick’s Cathedral
  • Musei
  • Teleferica Rooslvelt

Non avrete tutto il tempo per visitare tutti questi Musei ma potrete sceglierne un paio per la giornata. Proseguite con una passeggiata a Central Park, alla ricerca dei luoghi immortalati dalla pellicola anni addietro.

Ecco poi una chicca che non molti conoscono; Roosevelt Island e la sua teleferica. La vista della città di New York da qui è davvero spettacolare e l’assenza della massa di persone la rende molto piacevole per una passeggiata. Al costo di una corsa in metro o incluso nella tua MetroCard, questa istituzione vecchia di decenni ti fa volare in aria in un viaggio da Roosevelt Island all’Upper East Side di Manhattan, offrendo viste a volo d’aquila sull’East River e sullo skyline della città. Roosevelt Island è un perfetto equilibrio tra vecchio e nuovo.

Cosa abbiamo tralasciato?

Ci sono alcune cose che non abbiamo inserito nell’itinerario perché particolari o perché ricadono in giorni specifici come a esempio la domenica, giorno della celebrazione della messa Gospel.

Molte le chiese dove è possibile assistervi, sia a pagamento che in maniera gratuita. Nella chiesa Canaan Baptist Church è possibile assistere gratuitamente ma provate a scrivere qualche tempo prima per assicurarvi che sia tutto ok e chiedendo di poter partecipare. Recatevi un’oretta prima, verso le 9 per ricevere un caloroso benvenuto.

Se avete in mente di fare shopping e visitare lo store SUPREME ricordatevi che durante le feste Natalizie il tempo di attesa è di circa 1 ora o più.

 

Seguici sui social!

Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @tildediscovery per i viaggi worldwide e @disciules per quelli nel Nord Italia.

Su Facebook sono mytripmaps



Prenota le attività


Per vedere questa sezione abilita la pubblicità sul sito

Questo sito contiene link di affiliazione ai prodotti. Potremmo ricevere una commissione per gli acquisti effettuati tramite questi collegamenti.

4 commenti

  1. Quanto mi piacerebbe visitare a NY a Natale (in qualsiasi stagione a dire il vero, dato che non ci sono mai stata, ma a Natale tutto è più magico). Complimenti per il post, davvero esaustivo e utilissimo per chi, come me, ha bisogno di tutti i dettagli!

  2. Tutti consigli molto utili per visitare questa città. Natale è secondo me uno dei periodi migliori, New York da davvero ilmassimo



Comments are closed.