Girando sui social ci salta all’occhio la pubblicità di una nuova applicazione; TruePlaces.
L’applicazione mi ha subito colpita perché prevede di fare ciò che il Sito my trip map si propone di fare. Ovvero creare itinerari di viaggio con relativi punti di interesse (POI) nel nel percorso di viaggio. La seconda parte dell’applicazione prevede inoltre ai Travel Blogger una sorta di guadagno sul proprio materiale fotografico inviato all’applicazione con descrizione del luogo specifico visitato.
Come funziona? Ogni punto di interesse che verrà segnalato con tanto di spiegazione se pubblicato riceverete un primo compenso di €10 (per i vincitori del concorso) ma tutti i materiali fotografici inviati all’applicazione diventeranno automaticamente di loro dominio, quindi vi sconsigliamo di inviare materiale al quale tenete particolarmente se non avete intenzione di cederne tutti i diritti.
Il primo punto di interesse è stato inviato da noi del blog; non ci resta che aspettare di vedere se l’applicazione accetterà il nostro suggerimento e di come potrebbe avvenire l’accredito.
Aggiornamento: è passato molto tempo ma non è arrivata nessuna comunicazione. Non è possibile verificare personalmente l’inserimento o meno di POI sulla loro mappa se non andando a scovarli manualmente. L’applicazione è molto macchinosa in quanto permette di inserire i POI uno ad uno.
Al momento l’applicazione è agli inizi quindi se cercate un viaggio non troverete molte destinazioni. Per fare un test ho impostato la città di default che viene consigliata ovvero Bologna, ma per far apparire i punti di interesse dovrete prima andare in Impostazioni e selezionare le categorie di interesse. Fatto ciò potrete visualizzare i risultati per elenco o sulla mappa.
Pianifica il tuo viaggio
L’Italia ha un patrimonio culturare, storico ed architettonico invidiabile. Le grandi città sono prese d’assalto tutto l’anno da migliaia di turisti che si dirigono nelle mete più famose, cercano in poco tempo di vedere il maggior numero di mete segnalate sulla mappa.
TRUEPLACES introduce un concetto diverso, lo slow-tourism. Ti accompagneremo in un viaggio meraviglioso alla scoperta dei luoghi più nascosti e caratteristici di un territorio. L’applicazione nasce dal desiderio di dare risalto a scorci paesaggistici, botteghe, piccoli ristoranti e agriturismi offuscati dalle classiche mete più gettonate.
Seguici sui social!
Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @tildediscovery per i viaggi worldwide e @disciules per quelli nel Nord Italia.
Su Facebook sono mytripmaps
Prenota le attività
Per vedere questa sezione abilita la pubblicità sul sito