La mia esperienza con il bike sharing di Milano non è stata del tutto positiva; le biciclette disponibili avevano sempre un problema quali freni malfunzionanti o la marcia che non ingranava con conseguente pedalata sconnessa.
Oltre a questo in alcune orari della giornata molte delle stazioni delle biciclette erano vuoti e quindi non era possibile utilizzare le bici (quelli più vicini sono abbastanza distanti tra di loro tanto da preferire l’utilizzo dei mezzi pubblici piuttosto che fare 10 minuti a piedi andando alla ricerca del nuovo stallo).
Mi sono iscritta perché quando i tram diurni ritardava di un quarto d’ora o quando la notte i mezzi ritardavano addirittura di 25 minuti mi sembrava sarebbe stato comodo avere un’altra alternativa rapida ai bus quale le bicicletta. Andavo spesso in giro con la mia bici e anche se Milano è priva dei percorsi per le biciclette se non in qualche raro punto (brutalmente interrotto dopo pochi metri) mi sono trovata abbastanza bene a girare con la mia bicicletta vecchia di anni fa ma ancora agile.
Un’immagine romantica del servizio bici sotto la neve (giustamente inutilizzabile)
Con il servizio di BikeMi le biciclette sono 3 o 4 volte più pesanti il che le fa assomigliare più ad una moto con conseguente scarsa manovrabilità che non permette di andare su marciapiedi ma nemmeno di riuscire a stare nelle strette vie di Milano.
La viabilità è praticamente annullata in quanto molte bici sono davvero tanto pesanti ed i percorsi per le biciclette a Milano sono davvero pochi.
Quando sceglierle: se siete un po’ pigri e non volete iscrivervi in palestra ma non sopportate l’idea di aspettare al freddo per 15-20 min la sera tardi il vostro tram o di essere stipati nei mezzi pubblici perdendo la voglia di vivere, potrebbe essere l’occasione d’oro.
Quando non sceglierle: Quando pensate di essere più furbi e che la vostra bici vi porterà più lontano e più in fretta dall’altra parte della città a quel colloquio di lavoro tanto ambito. Arriverete comunque in ritardo, puzzati e mezzi investiti.
Conclusione; bella idea ma servizio e percorsi da rivedere.
AGGIORNAMENTO: Dopo l’inserimento a Milano delle biciclette Ofo e Mobike le biciclette di Bikemi diventano ai miei occhi il servizio migliore. Il costo di Bikemi è di solo 36-29 euro annuali, mentre se si dovesse prendere Mobike tutti i giorni il prezzo finale sarebbe alle stelle.
BIKEMI, MOBIKE O OFO; QUALE SERVIZIO DI BIKE SHARING SCEGLIERE A MILANO
Seguici sui social!
Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @tildediscovery per i viaggi worldwide e @disciules per quelli nel Nord Italia.
Su Facebook sono mytripmaps
Prenota le attività
Per vedere questa sezione abilita la pubblicità sul sito
1 commento
Comments are closed.