Se hai intenzione di visitare Stoccolma in inverno, questo articolo può fare al caso tuo! Se non ami il freddo il periodo migliore per visitare i paesi del nord è sicuramente in estate, ma vuoi mettere di goderti la città con la magia della neve e e delle luci di Natale?
Gli inverni sono molto freddi a Stoccolma e la luce del giorno è molto limitata. Nel giorno più corto (21 dicembre), il sole tramonta già alle 14:48, riducendo le giornate. Questo però non è un problema per visitare la città in quanto anche i musei tendono a chiudere molto presto, portandoci a svolgere le nostre attività la mattina presto.
Siamo riusciti a visitare Stoccolma in 2 giorni di viaggio (escluso quello in cui si parte e arriva, a seconda degli orari dei voli che avete – diciamo un 48 ore di puro viaggio da godersi in città), ma abbiamo tralasciato molti musei.
Iniziamo con qualche informazione tecnica per poi addentrarci nel vero e proprio itinerario di viaggio che potete seguire anche su questa mappa (ovviamente non dovete seguirlo alla lettera, è solo per darvi un’idea dello spazio che occupa la città e dei principali musei).
Come vestirsi e cosa portare in valigia per Stoccolma in inverno
Per prepararti per questo viaggio bisogna un po’ pensare a come ci si vestirebbe per visitare una cittadina del Nord Italia come quelle del Trentino Alto Adige. Non è detto che essendo inverno ci sia la neve, ma è molto probabile. Quando siamo andati noi il primo giorno c’era un bellissimo sole mentre il giorno dopo ha fatto 10 cm di neve ed abbiamo tirato fuori gli stivaletti da neve.
Il consiglio è quindi quello di portarsi delle scarpe adatte a sopportare la neve e che non vi facciano male ai piedi, perché c’è molto da camminare anche se la città dispone della metropolitana. Il segreto di solito sta anche nei calzini pesanti e nella maglietta della salute.
Stoccolma fa per te?
La città la si apprezza a poco a poco e soprattutto per la qualità della vita e della civiltà delle persone che ci vivono. Anche per quanto riguarda il cibo è più o meno la stessa cosa; se vi piace mangiare sano e bene questo è il posto giusto. Non troverete troppe catene di fast-food e nell’unico ayce cinese in cui siamo stati non c’era davvero nessuno nonostante fosse molto buono, e questo forse perché le persone preferiscono la cucina salutare locale.
Non saprei indicarvi in questo articolo dei locali dove fare festa, so però che in estate questo è il posto per voi: Trädgården. Noi siamo finiti a mangiare in un pub Irlandese ed è stato molto divertente e buono, ma sicuramente non caratteristico 😉
Info utili generali su Stoccolma
Tutto quello che ti serve sapere, in pillole, senza girarci attorno!
- non c’è fuso orario rispetto l’Italia
- non ti occorrerà cambiare la moneta nella loro (in SEK) in quanto le carte sono ben accette ovunque anche in taxi
- il costo della vita è molto più alto (diciamo un 30% in più di Milano?) ti basti pensare che per la colazione ti serviranno quasi 10€ per cappuccio ed il loro bun, mentre per una cena te la puoi cavare tra i 30-40€ minimo (spesso i piatti arrivano a 30€ ciascuno)
Ma non spaventarti! ti suggerisco io come gustarti la città senza lasciarci un capitale.
Come arrivare dove atterrare
Se hai trovato un buon prezzo per il tuo volo, è il momento di partire! Ma aspetta; in quale aeroporto è meglio atterrare? Chiaramente in quello più vicino! Quello più vicino è quello di Arlanda, distante solo 40km dalla città. Ed è proprio lì che il nostro volo Ryanair è atterrato.
Cercando online non è stato per niente chiaro come raggiungere la città dall’aeroporto di Arlanda. Dovrebbe essere la prima informazione ed invece è sempre troppo difficile reperire queste preziose info (ecco perché devi rimanere aggiornato su questo blog per il tuo prossimo viaggio, puoi salvare la pagina o puoi salvarmi su Instagram @my.trip.map)
Ci sono due modalità per raggiungere il centro città:
- Con il treno diretto: per un costo esagerato di 26€ puoi raggiungere in soli 18 minuti il centro città. Il prezzo è molto elevato ma ti renderai ben presto conto che i prezzi sono un po’ più alti dei nostri. Il treno ferma a City Hall ed è l’Arlanda Express.
- Con bus: Gli autobus Flygbussarna vi condurranno dall’aeroporto di Arlanda al centro di Stoccolma in 50 minuti circa al prezzo di circa 12€
- Con Flixbus puoi prenotare in anticipo ed arrivare a Stockholm Cityterminalen in 40 minuti a partire da 3,90 €.
- Con taxi o transfer privato prenotabile online al prezzo di circa 50€
Itinerario a Stoccolma in Inverno
Online ho trovato questa mappa che potresti trovare utile (click sul link), mentre in alto in questo articolo trovi il mio itinerario registrato automaticamente grazie all’app Polarstep.
Ti segnalo altre mappe online che potresti trovare interessanti: MAPPA UNO | MAPPA DUE
Tra le zone di maggior interesse devi sapere che la città è sviluppata così, e scegliere di conseguenza dove trovare il tuo hotel, anche se il mio consiglio è quello di restare vicino al Norrmalm. Questo perché ti verrà comodo andare e venire all’aeroporto ed avere sotto mano tutti i principali servizi della città.
Gamla Stan: la città vecchia
Sodermalm: il quartiere
Djurgarden: dove si trovano tutti i migliori musei
Norrmalm: il centro e la via dello shopping
Noi in 2 giorni siamo riusciti a visitare il centro (dove avevamo l’hotel), la città vecchia ed il quartiere dove si trovano i musei.
Dove alloggiare a Stoccolma
Come anticipato, la zona migliore per noi è stata quella del cuore pulsante della città. Il nostro Story Hotel Riddargatan è stato molto comodo come punto di riferimento per visitare la città.
Ottima posizione per visitare la città e vicino a tutti i servizi. La città in questo modo la si può tranquillamente visitare tutta a piedi. La nostra camera era molto grande ed ariosa, si può selezionare sul sito. La colazione è sicuramente la parte migliore, con scelta sia dolce che salata (c’è anche il salmone 🥰).
Il ristorante la sera è sempre pieno, sicuro è ottimo! Io ho provato un drink al bar, molto diversi da quelli che abbiamo a Milano, mi ha stupita piacevolmente.
Itinerario in città
Credo che l’itinerario sia sempre qualcosa di molto personale, quindi anche in questo caso non ti imporrò un itinerario ma ti consiglio, zona per zona, cosa c’è da vedere. Starà a te poi organizzare quale visitare per primo, andando a guardare gli orari di apertura e chiusura di ciascuno, e basandoti sul tempo che trovi al tuo arrivo.
Per assaporare fin da subito la città, ti consiglio di visitare la città vecchia (Gamla Stan). Qui potrai ammirare i negozietti e fare la classica “pausa Fika“, rituale Svedese che consiste nel bere una bevanda calda ed un bun insieme.
Chi è ansioso di visitare i musei della città si sarà munito in precedenza del pass GoCity che per 44€ al giorno ti permette di visitare tutti i musei. Ovviamente il consiglio è di acquistarla ed utilizzarla il giorno in cui volete vedere almeno 3 musei, per ammortizzare il costo, ed ora ti indico anche quali vale la pena assolutamente visitare.
- Palazzo Reale (14€)
- Museo Vikingo (Vikingaliv) (18€)
- Cosmonova (è il museo di Storia Naturale) (12€)
- Aquarium Haga Ocean.
- SkyView con vista dall’alto della città (12€)
- Galleria Thiel.
- Museo dei giocattoli e dei fumetti di Bergrummet.
- Fotografiska.
- Battello turistico di Stoccolma.
- Autobus turistico di Stoccolma.
- Museo d’Arte Sven-Harry’s.
Peccato perché mi sembra non ci sia Skansen (il museo all’aperto) né il Museo degli Abba penso.
Diciamo che in una giornata dovreste un po’ correre per fare queste attività perché sono lontane tra di loro, quindi organizzatevi prima bene.
Visita al Palazzo Reale
Non lo dico tanto per dire, mi è davvero piaciuto molto! In inverno ci sono davvero poche persone e quindi visitare tutti i musei diventa un piacere. Ci sono vari musei all’interno del Palazzo stesso, e quello per vedere queste sale viene circa 14€.
All’interno della corte del Palazzo inoltre vedrete le guardie ed il cambio della guardia.
Ci sono poi tantissimi Musei anche gratuiti!
- Historiska Museet (musei della Storia Svedese)
- Moderna Museet (Museo di Arte Moderna e Contemporanea)
- Hallwylska Museet (per avere un’idea di come la nobiltà svedese viveva all’epoca)
- Livrustkammaren (armeria reale)
- Nationalmuseum (Il Museo Nazionale di Belle Arti)
E tanti altri… di cui io ci ho capito poco (😀 ma la mia ignoranza è risaputa) come il Museo dei Nobel.
Abbiamo visitato anche il Municipio e visitato la gigante stanza d’oro… il tour è durato circa 45 minuti ed è solo guidato. A me non hanno fatto impazzire le 3 stanze visitate, ma sono sicura che a molti piacerebbe visitarlo.
Passiamo invece alla mina zona preferita, quella di Djurgarden e dei suoi musei.
Museo Vasa
Questo è in assoluto il mio preferito! Un grande vascello del 1600 perfettamente conservato. Potete pre-acquistare i biglietti online prima di entrarci, anche se non troverete fila all’ingresso quindi non dovreste avere problemi.
Museo dei Vikinghi
Non capito come mai questo museo fosse così tanto visitato, poi sono scesa al piano inferiore ed ho capito. Vi attende un’esperienza interattiva molto simpatica, percorrendo la storia a bordo di una carrozza elettrica.
Skansen (Museo all’aperto)
Devo ammetterlo; in inverno con la neve è un po’ desolante camminare in giro per il museo all’aperto di Skansen, ma è proprio così forse che ci si deve sentire. Provate ad entrare all’interno delle varie casette illuminate solo dal fuoco del camino e dal lume della candela ed ascoltate le storie che i protagonisti degli ambienti vi racconteranno. Davvero molto suggestivo.
All’interno si trova anche un acquario che contiene per lo più pesci, alligatori e piccole scimmie.
Un giro sul Battello o un tour dei fiordi
Anche con il GoCity pass hai la possibilità di fare un tour, quindi scegli bene il da farsi. Noi non siamo riusciti ed ho optato per un semplice giro in battello per ritornare a casa. Dal museo dei Vikinghi si cammina un po’ più in avanti per raggiungere il Parco divertimenti della città. Da qui partono i battelli, ed è il numero 80 che vi riporterà in città.
Per prenderlo vi basterà un normale biglietto della metro/bus al prezzo di circa 3 euro.
Davvero molto suggestivo anche di sera!
Dove mangiare a Stoccolma
DI sicuro si deve mangiare molto bene allo Story Hotel! se invece volete uscire in città, appena dietro si trova un bellissimo mercato al coperto, con possibilità di mangiare al suo interno. Rimarrete sicuramente impressionati dall’ordine e pulizia di questo luogo.
Difficile comunque dirvi dove mangiare a Stoccolma, perché si mangia bene in tutta la città. Se non avete problemi di budget, non avrete problemi a trovare ottimi ristoranti. Vi segnalo che i migliori si trovano a Gamla Stan secondo noi.
Dove mangiare risparmiando a Stoccolma?
Ecco, questa è la domanda! Noi per pranzo abbiamo trovato delle ottime soluzioni; ci sono davvero tanti posticini dove mangiare delle ottime insalate composte da qualsiasi cosa. Attenzione; io odio l’insalata, eppure queste composizioni le ho trovate buonissime! Sarà stata la salsa che ci mettono…
Se siete a caccia di Meatballs allora dovete provare Meatballs For The People. Le classiche polpette svedesi sono fatte con carne macinata mista di maiale e manzo e servite con un contorno di salsa di panna, purea di patate, mirtilli rossi e cetriolo sottaceto.
Se cerchi qualche locale dove provare a mangiare tipico ma spendere il meno possibile in città ti segnalo:
- Stockholms Gastabud (prezzi medi) nella città vecchia
- The Old Lantern (cucina varia, sui 12€ a piatto e ti sazi)
- O’Connell’s Irish Pub (sì ok è un pub irlandese ma fanno ottime polpette)
Ci sono poi così tante altre cose che si potrebbero fare, che di certo 2 giorni non bastano. Essendo andati in inverno ci siamo sicuramente persi tante cose, ma la neve è così romantica in inverno che dici?
Ci siamo anche persi il centro hipster di Sodermalm.
Cena e festa al Thaiboat o al Boulebar o al Trädgården sono tappe da fare per l’estate.
Ultimo ma non ultimo… fai un salto a vedere la metropolitana! Ci sono delle stazioni meravigliose che meritano una foto.
Seguici sui social!
Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @tildediscovery per i viaggi worldwide e @disciules per quelli nel Nord Italia.
Su Facebook sono mytripmaps
Prenota le attività
Per vedere questa sezione abilita la pubblicità sul sito