Prima di organizzare il mio personale viaggio a Budapest non avendo troppo tempo per informarmi ho letto qualcosa qua e la. Bizzarro, direte voi, dato che ho un sito di itinerari di viaggio, ma purtroppo non ho sempre tempo per una delle mie passioni più grandi e spesso preferisco affidarmi a ciò che mi ispira dalle foto che vedo su Instagram durante il mio viaggio. Se avessi organizzato meglio il mio viaggio sono sicura che in 3 giorni sarei riuscita a vedere tutto quello che ora so che vorrei vedere ma un po’ per il brutto tempo un po’ mancanza di organizzazione ho visto diciamo il 70% di quel che volevo vedere.

Questo itinerario a Budapest che vado a descrivervi è quindi il frutto di ciò che ho visto / vorrei vedere e delle informazioni sui luoghi da visitare che ho raccolto.

Non sempre è necessario seguire alla lettera gli itinerari descritti nel blog perchè a seconda anche del meteo è necessario cambiare una o più tappe.

Informatevi quindi come prima cosa su che tempo farà per concentrare i musei nel giorno più “piovoso”.

Questa di seguito è la mia mappa base ma c’è un livello nascosto chiamato “Attractions” che potete mostrare/nascondere per vedere ancora più punti di interesse.

Come arrivare a Budapest

Inizio subito a precisare che sarò il più pignola possibile su luoghi / prezzi / modi in quanto ho avuto difficoltà ad ottenere informazioni su determinate cose e avrei tanto desiderato una guida a prova di stupido da avere prima della mia partenza!

Quanto costa il volo?

Per arrivare a Budapest in aereo la cifra più economica va dai 20 ai 60 euro a testa a/r. Prenotando con circa 2 mesi di anticipo ho pagato 60 euro un volo per la seconda settimana di dicembre.

Potete controllare le tariffe con questo comparatore di Skyscanner

Una volta prenotato il volo ci vorranno circa 1.15h ore da Milano per l’aeroporto Budapest-Ferihegy.

Come arrivare dall’aeroporto du Budapest al centro città?

Il modo più comodo per me è stato sicuramente il bus. Sono bus-navette che partono in orario a distanza di circa 10-15 minuti dall’eroporto e fermano in 4 stazioni del centro città. Se avete la fortuna di avere l’hotel in quelle zone è la soluzione più comoda ma anche prendere altri eventuali bus non è cosa difficile in quanto la frequenza di arrivo è davvero ottima.

Se date un’occhiata alla mappa troverete anche le 4 fermate che il bus 100E effettua (le stelline grigie). L’ultima fermata è l’aeroporto.

La linea bus 100E inizia servizio alle 00:00 e termina alle 23:40 ed il costo è di circa 3 euro.

Lista delle fermate della linea bus 100E

Liszt Ferenc Airport 2 • Kálvin Tér M • Astoria M • Deák Ferenc Tér M

In alternativa per all’incirca lo stesso prezzo potete prendere il bus 200E che ferma alla prima fermata della metro (lo trovate sempre nella cartina con la stellina in grigio (Kőbánya-Kispest) e da li potete scendere alla fermata desiderata cambiando più linee.

SE PRENDETE IL 100E: Dovete prendere il biglietto da 900huf, quello con il simbolo dell’aereo.

SE PRENDETE IL 200E: Va bene il biglietto singolo.

I biglietti li comprate alle macchinette appena usciti dall’aeroporto. Se date un’occhiata alle mie foto ho fotografato la macchinetta che eroga il servizio. Non potete sbagliarvi perchè sono dei totem posti al di fuori dell’aeroporto e con tanto di persone in coda.

I mezzi funzionano divinamente, quindi non abbiate paura a prenderli. In alternativa ci sono i taxi o il servizio navetta (pari al costo del taxi o quasi) offerto dalle signorine che vi fermeranno all’aeroporto per offrirvi il servizio al prezzo di 10 euro a testa.

Budapest Card

Ancora meglio se avete acquistato la Budapest card: tutti i mezzi sono gratuiti ad eccezione del bus 100E.

Oltre a questo avrete diritto a una gita in battello sul Danubio, un Molnár’s kürtöskalács, dolce tipico gratuito, una visita a scelta di due dei tanti musei messi a disposizione, il 20% di sconto alle terme ed il 30% in tanti altri ristoranti. Questo e tanto altro al prezzo (per 24h) di 22 euro a testa.

Facendo due conti viene facile capire quanto sia di fondamentale importanza!

Potete acquistarla sul sito ufficiale budapestinfo.hu

La potete ricevere a casa o ritirare presso gli uffici: Budapest, Duna Zrínyi 5, 1051 Ungheria

Dove dormire a Budapest

Una meta del tutto economica tanto che potete trovare alloggio per 25 euro a notte a testa. L’Ibis Style è un buon alloggio, pulito ed economico ed in una discreta buona posizione con il tram 2 che percorre tutto il Danubio a due passi. La soluzione più spettacolare però l’ho avuta la 3 notte pernottando al Parliament Penthouse Boutique B&b, una casa con 6 bellissimi appartamenti con bagno privato ed una terrazza meravigliosa (a seconda della stanza selezionata).

Muoversi a Budapest è molto comodo grazie ai mezzi sempre in orario ma sicuramente avere un Hotel nella parte centrale (vicino al Danubio) di Pest aiuta ad un itinerario migliore.

Scegliete invece di dormire a Buda se volete provare tutte le terme del luogo ma attenzione: nel weekend sono infernali!

Cosa vedere a Budapest

Ora che è tutto pronto passiamo ad organizzare il vostro itinerario di 3 giorni. Pochi, tanti? Il giusto per visitare la città anche se con una settimana a disposizione avreste modo di visitare più musei e terme sicuramente. Se il vostro itinerario di 3 giorni è “spezzato” ovvero avete il volo a metà giornata e partite presto la mattina dopo questo significa che i giorni fruibili per il vostro tour saranno 2 pieni. In questo caso il tempo è abbastanza ristretto ma supponendo come nel mio caso il vostro arrivo di venerdì sera ecco un itinerario per visitare, in particolar modo, Budapest in inverno durante il periodo Natalizio.

Di seguito l’itinerario che Google ha registrato grazie al GPS del mio cellulare per darvi un’idea dei miei spostamenti durante la prima giornata.

Chiaramente non è preciso perchè non ho camminato sul Danubio.

Se visitate Budapest nel periodo Natalizio non perdetevi i mercatini: vi basterà scrivere Christmas Market per far apparire il segnalino sulla mappa. In particolare li trovate:

Se avete acquistato la carta Budapest avrete diritto alla visita di due musei. Personalmente ho visitato il museo Nazionale Ungherese dopo le ottime recensioni che ho letto ma non ne sono rimasta soddisfatta.

Il parlamento

Merita sicuramente una visita ma per visitarlo dovrete andare sul sito almeno qualche giorno prima per trovare il vostro tour italiano all’ora che desiderate. Ho prenotato il giorno stesso ed ho trovato un tour a mezzogiorno in spagnolo o ungherese. (Si può pagare solo con le carte) Quindi vi sconsiglio di recarvi sul luogo il giorno stesso per sperare in una visita del Parlamento da li a qualche minuto. Attenzione: una volta stabilito l’orario non potrete più cambiare ora e biglietto!!

Prezzo: circa 6 euro

Altre visite degne di nota e con la possibilità di essere acquistate online in anticipo sono:

La Grande Sinagoga: 12 euro

Tour nelle grotte sotterranee: da 38 euro

Tour Parlamento e crociera sul Danubio con drink: da 29 euro

Museo del Cioccolato di Budapest: tour e degustazione: da 24 euro

COME MUOVERSI SUI BUS

Attenzione: No cibo e bevande sui bus, sono molto fiscali. Il biglietto lo si può acquistare anche sul bus. Ricordatevi di prenotare la vostra fermata in quanto se non c’è alcuna persona ad aspettare alla fermata il bus non effettuerà lo stop.

LA GALLERIA NAZIONALE UNGHERESE E I BASTIONI DEI PESCATORI

Da visitare a Buda (dalla parte sinistra del Danubio) c’è la Galleria Nazionale Ungherese e il Museo storico di Budapest che meritano una visita anche solo per ammirare l’immenso palazzo e la vista dall’alto di Pest. Per raggiungere la sommità della collina c’è una funivia (non compresa nella Budapest car) o una serie di mini navette che partono dall’altra parte della strada e sono comprese nella carta. In alternativa, se non volete salire a piedi potete prendere il bus numero 16 che vi porterà su!

Uno degli scorci più belli che non ho comunque avuto tempo di vedere (contate che dopo le 4 di pomeriggio in inverno va comunque via il sole) sono sicuramente I Bastioni dei Pescatori che trovate nell’altra collinetta adiacente a quella precedentemente descritta.

Altra struttura da visitare è Il Mercato Centrale che è il più grande e il più antico mercato coperto di Budapest. L’idea di costruire un grande mercato coperto fu del primo sindaco di Budapest, Karl Kamermayer, del quale è stato il più grande investimento.

Trovate questo ed altre foto nell’album a parte.

Le terme di Budapest

Sulla mappa ho segnalato le varie terme disponibili nella città che sconsiglio caldamente di visitare durante il weekend. Ho avuto modo di provare le terme ottomane “Rudas” e ho trovato la parte nuova molto deludente, sporca e per nulla rilassante. Attenzione quindi quando andate ad acquistare il vostro biglietto perchè è diviso in 3 sezioni: Terme, Piscina e Wellness oppure il biglietto da 16 euro che comprende tutte e tre. Da evitare le sole terme (la parte nuova) e preferire piuttosto la parte wellness che è quella antica. Se date un’occhiate alle foto qui potete vedere il display con foto e prezzi.

Si deve andare nudi alle terme a Budapest? No, nonostante dicano che i locali vanno nudi alle terme il weekend nessuno all’interno delle terme Rudas era nudo. Addirittura entravano nelle saune con le ciabatte e mancavano le regole principali.

C’è la divisione uomo-donna? Solo durante la settimana.

Cosa e dove mangiare a Budapest

Mi sono meravigliata ma: ho mangiato benissimo! Complice anche il basso prezzo delle pietanze (circa 1/3 in meno di noi a parer mio) ho approfittato per visitare e degustare buon cibo nei migliori ristoranti di lusso della città. Non è difficile imbattersi in buoni ristoranti: ne ho segnati alcuni sulla mappa ma vi basterà dare un’occhiata al menù e se non si tratta di un ristorante tipico ungherese allora siete salvi 🤣

I ristoranti tipici ungheresi non sono male nel senso che le pietanze sono abbondanti e si può cenare con 10 euro dall’antipasto al dolce, ma spendendo 2 euro in più potete prendervi un solio piatto completo (vi sazierà) in uno dei migliori ristoranti.

Di seguito potete vedere due dei miei piatti preferiti in questa vacanza (in due ristoranti differenti quali Fricska GastropubVakvarju)

Se non potete fare a meno della pasta Italiana c’è sempre Vapiano…

Attenzione al gulash: piccante e la paprica si fa davvero sentire! Ho preferito una zuppa di Funghi.

ed ecco la cena tipica con menù turistico Ungherese…

Da non perdere anche il New York Café

Un bellissimo hotel con possibilità di pranzo,cena o merenda.

Budapest è pericolosa?

No, ma chiaramente valgono gli accorgimenti come per tutti i posti del mondo. In particolare io ho avuto un po’ di paura nei passaggi a livello della città causa presenza di persone non del tutto raccomandabili. Per il resto ho passeggiato tranquillamente per le vie della città.

Questo è tutto?

No, restate aggiornati col blog o effettuate una ricerca per trovare altri spunti su Budapest 🙂

Seguici sui social!

Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @tildediscovery per i viaggi worldwide e @disciules per quelli nel Nord Italia.

Su Facebook sono mytripmaps



Prenota le attività


Per vedere questa sezione abilita la pubblicità sul sito

Questo sito contiene link di affiliazione ai prodotti. Potremmo ricevere una commissione per gli acquisti effettuati tramite questi collegamenti.