Una lista di luoghi da visitare durante una giornata uggiosa a Milano.
Sulla mappa potete vedere, divisi per livelli, cafè, mostre, posti al chiuso e divertimenti durante una giornata di pioggia a Milano.
In questo articolo troverete suggerimenti classici; i musei più belli, le ville più famose di Milano e dintorni, i cafè più particolari di Milano, qualche libreria. Se state cercando una categoria particolare potete fare riferimento a questi articoli su Milano.
Ville e case museo di Milano
VILLA NECCHI CAMPIGLIO
QUANDO: Tutto l’anno COSTO: Ingresso soci FAI gratuito, 10 normale e 5 per universitari. Visita al solo giardino gratuita. SITO: sito web
MUSEO BAGATTI VALSECCHI
QUANDO: Lunedì chiuso Mar – Dom 13.00 – 17.45 COSTO: Intero 9,00 € SITO: museobagattivalsecchi.org
CASA MUSEO BOSCHI DI STEFANO
QUANDO: dal martedì alla domenica dalle 10.00 18.00 COSTO: gratuito € SITO: fondazioneboschidistefano.it
MUSEO POLDI PEZZOLI
QUANDO: chiuso tutti i martedì – aperto 10.00 – 18.00 COSTO: Intero 10,00 € e 4,50 studenti + altri sconti qui SITO: museopoldipezzoli.it
In alternativa, è nata la card di casemuseo.it che propone una visita a queste strutture al prezzo di 20 euro. Fate bene i calcoli voi se a voi conviene.
Luoghi e monumenti da visitare
Google ci suggerisce quali siano i luoghi e monumenti più famosi da visitare. Vi basterà dunque cliccare sulla mappa qua sotto per accedere alla mappa di Google con segnati tutti i luoghi adatti da visitare. Non saranno prettamente etichettati come “al chiuso” ma vi daranno una buona idea su cosa fare a Milano.
A volte non hai bisogno di vedere il cielo per ammirare le stelle: se piove puoi visitare il Planetario di Milano, nei Giardini di Porta Venezia, si trova a pochi passi dall’ingresso vicino alla stazione della metropolitana di Porta Venezia. È il più grande planetario d’Italia e proietta cieli stellati per tutto il giorno, con guide che raccontano anche le caratteristiche e le peculiarità delle diverse stelle.
Musei da visitare
GRATIS: Hangar Bicocca, Mudec (collezione permanente), Il Museo del 900 (gratis in alcuni periodi dell’anno ogni martedì due ore prima la chiusura) ed i musei gratuiti la prima domenica del mese (cercate se la promozione è attiva)
Cosa c’è di meglio di una giornata di pioggia per visitare un museo e aumentare il patrimonio culturale? Approfitta di un tour in un museo per sorseggiare una bevanda calda mentre osservi la pioggia che cade sulla città. Nessun problema: ogni museo di Milano si unisce a una caffetteria che renderà più dolce la tua visita. Se ami l’arte contemporanea e moderna, non perdere il PAC e il Museo del ‘900. Tuttavia, se ti piace l’arte egiziana, fai un giro nelle sale del Castello Sforzesco, facendo tesoro di un museo egizio che vale la pena visitare. www.museodelnovecento.org
Lo sapevate che c’è una card che vi permette con 35 euro l’anno di visitare gratis la maggior parte dei musei in Lombardia?
Spa e Relax
Sulla mappa sono segnate le più belle spa di Milano, tra hotel e terme.
Cafè
Banale andare in un cafè quando piove? forse perchè non conoscete i cafè di Milano! Ce ne sono per tutti i gusti e non basterebbero tutti i giorni di pioggia dell’anno per visitarli tutti!
Volete provare cafè particolari? Eccovi serviti con il primo e unico Cat Café della Lombardia che vuole riproporre un luogo intimo e di incontro tipico dei neko café giapponesi.
Se invece volete optare di qualcosa di più romantico e lussuoso, avendo un budget a disposizione molto ampio, vi consiglio di fare una visita alle terrazze più chic di Milano!
Partiamo con Armani bamboo Bar; situato nel cuore del Quadrilatero della Moda di Milano e nel centro della città, l’
Oltre a questo potete provare le terrazze approfittando della formula Aperitivo che offrono. Visitate il sito aperipiu.it e filtrate per “terrazze a milano” per scoprire tutti gli aperitivi in terrazza!
Per qualcosa di più classico non dimenticate di fare un salto da Marchesi! Sia quello classico che quello nuovo.
Che ne dite di Museo + cafè?
Potete fare un salto al MUDEC oppure all’HANGAR BICOCCA… con l’ingresso gratuito!
Indirizzi trendy della città
10 CORSO COMO. Corso Como 10, Milano. 02 2900 2674. Store: aperto tutti I giorni dale 10.30 alle 19.30 (mercoledì e giovedì fino alle 21). Caffè: tutti I giorni dalle 10.30 all’una di notte.
ERBA BRUSCA. Strada Alzaia Naviglio Pavese 286, Milano. 02 8738 0711. Da mercoledì a domenica aperti pranzo e cena.
FRIDA. Via Pollaiuolo 3, Milano. 02 680260. Aperto tutti i giorni (10-15 e 18:2)
PAC. Via Palestro 14, Milano. 02 8844 6359. Aperto tutti I giorni (9:30-19:30, giovedì fino alle 22:30) tranne il lunedì.
TRIENNALE DI MILANO. Viale Emilio Alemagna 6, Milano. 02 724341. Aperto tutti I giorni dalle 10 alle 23.
Shoppinng
Fidenza Village: shopping tour da Milano
Scopri un’esperienza esclusiva: goditi lo shopping dei marchi di lusso al Fidenza Village, uno degli Chic Outlet Shopping® Villages in Europa. Con oltre 100 bout…
€20
Cooking Class
Imparare a cucinare è un’ottima idea per passare una giornata di pioggia! Online trovate alcune lezioni interessanti per imparare a fare le base. Vivere un’autentica esperienza culinaria a Milano. Imparare a cucinare la pasta tradizionale fatta in casa e lasagne in un quartiere centrale di Milano. Imparare a cucinare come un milanese in una tipica casa nel quartiere centrale di Milano e ottenere aiuto pratico per preparare il proprio pranzo o la cena da un cuoco professionista amichevole.
Questo non significa: schiantarsi contro la casa di una famiglia milanese e spiarli mentre preparano un risotto o una cotoletta. Invece, vai in una delle tante scuole che offrono lezioni di cucina sia di giorno che di notte. I workshop ti terranno occupato mentre fuori sta cadendo la pioggia.
Alcune famose scuole di cucina degne di nota sono il Cookingcenter e l’Atelier dei Sapori.
www.atelierdeisapori.it
In alternativa acquista e vivi esperienze dirette con questi link:
Milano: Tradizionale pasta fatta in casa Cooking Experience
Milano: diventa un maestro di gelateria per un giorno
Seguici sui social!
Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @tildediscovery per i viaggi worldwide e @disciules per quelli nel Nord Italia.
Su Facebook sono mytripmaps
Prenota le attività
Per vedere questa sezione abilita la pubblicità sul sito