Se hai la necessità di creare un calendario iCal per la tua struttura ricettiva significa che hai deciso di metter su “casa” online o che vorresti collaborare con qualche agenzia.
iCal è un formato di file per memorizzare le informazioni del calendario ed è l’abbreviazione di iCalendar. Inizialmente era basato sul formato vCard, un formato elettronico per l’archiviazione dei biglietti da visita.
I file iCalendar hanno in genere l’estensione “.ical” “.ics” “.ifb” o “.icalendar” con un tipo MIME di “testo / calendario”. Esso è utilizzato in molti dei principali software di pianificazione o calendario, nonché in client di posta elettronica che forniscono funzionalità di calendario. Esempi sono Microsoft Outlook, Mozilla Thunderbird e le app Calendar su iOS e Android.
Molti siti Web e servizi con funzionalità di calendario includono in genere anche la possibilità di esportare in un file iCalendar. Questi includono Microsoft Office 365, Apple Calendar, Google Calendar e Yahoo Calendar.
Puoi importare più calendari iCal anche all’interno di Google Calendar.
Come funzionano le prenotazioni con l’iCal?
Questo file permette di identificare la struttura come disponibile o non disponibile, senza specificare la quantità di camere per una stessa tipologia. Se infatti si hanno a disposizione più camere della medesima tipologia (Doppia) qualora dovesse esserci una prenotazione su una di esse il file iCal segnalerà come non più disponibile quella tipologia. Si tratta quindi di una soluzione ideale per Ville ad uso esclusivo che non necessitano di prenotazione di stanze o di un file utilizzabile nei portali nei quali non si intende dare piena disponibilità.
Quali sono le alternative
Se avete la necessità di gestire tutte le disponibilità della vostra struttura allora avete bisogno di un gestionale per hotel o PMS che permetta di gestire le disponibilità delle singole camere. Insieme ad un buon booking engine installato sul sito della vostra struttura potrete infatti ricevere sia prenotazioni dirette all’interno del vostro sito senza pagare così le commissioni a siti terzi e sia gestire le disponibilità in contemporanea su tutti i portali. Non solo, ogni volta che riceverete una prenotazione sarà visibile all’interno di questo gestionale, avendo traccia dell’origine del canale di prenotazione.
Collaboro con un’importante azienda che offre servizi per hotel; puoi dare un’occhiata ai miei pacchetti o contattarmi per avere un’idea chiara di cosa hai bisogno.
Seguici sui social!
Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @tildediscovery per i viaggi worldwide e @disciules per quelli nel Nord Italia.
Su Facebook sono mytripmaps
Prenota le attività
Per vedere questa sezione abilita la pubblicità sul sito