Milano invasa, per così dire, dalle biciclette, ma con ancora poche piste ciclabili. Qual è il mezzo più comodo da utilizzare?
La bicicletta può essere anche un comodo mezzo per chi arriva da fuori Milano ed ha bisogno di fare una fermata o due di metro per raggiungere il posto di lavoro. In questo caso l’abbonamento del tram annuale costerebbe troppo e non avrebbe senso farlo. Alcuni a Milano si sono attrezzati con il monopattino, abbastanza comodo da trasportare ma non adatto a tutte le strade di Milano.
Se volete utilizzare la bicicletta a Milano avete 3 possibilità: Bikemi, Ofo e Mobike. Quale fa per voi?
Bikemi
Bikemi è il servizio offerto dal comune di Milano e prevede la disposizione di un tot di postazioni bici in giro per Milano dalle quali prelevare e depositare le biciclette. Il costo è di un abbonamento annuale o giornaliero. Il costo dell’abbonamento annuale è di circa 35 euro e ci sono sconti in alcuni periodi dell’anno o se avete già un’abbonamento annuale del tram atm. La mia recensione su bikemi.
Pro: costo ridotto a differenza degli altri servizi a noleggio che prevedono 0,30 ogni mezz’ora. Facendo due conti se il vostro utilizzo è giornaliero Bikemi sarà la scelta migliore. Le bici sono molto più pesanti degli altri servizi ma più facili da utilizzare, grazie alle marce e alla grandezza del mezzo. L’ideale sono le bici elettriche Bikemi ad un costo di 0,30 ogni mezz’ora mentre per le biciclette normali una volta pagato l’abbonamento la prima mezz’ora è gratis e la successiva costerà 0,30. Se dovete fare percorsi lunghi potete depositare dopo mezz’ora senza far scadere il tempo la vostra bici, aspettare 5 minuti e riprenderne una vicino.
Contro: Siete vincolati a lasciare il mezzo in una delle stazioni bikemi della città. L’inconveniente è che potreste trovare una stazione piena e non poter quindi posteggiare la vostra. Dovrete così posteggiarla in prossimità di un nuovo parcheggio bikemi (senza pagare sovrapprezzo ma dovrete passare la tessera nel totem del parcheggio completo nel caso foste oltre la mezz’ora). Per evitare questo potete in ogni momento controllare il numero di bici e di stalli liberi attraverso l’applicazione bikemi.
Altro punto a sfavore; la notte il servizio è chiuso, ma dipende dal periodo dell’anno.
Come sbloccare una Bikemi? passate la tessera sul totem, aspettate di ricevere l’assegnazione del numero della bici e sollevatela con forza dalla parte dei gancetti davanti al manubrio. Per riagganciarla dovrete fare la stessa cosa.
Ofo e Mobike; quale scegliere?
Se vi capita di dover utilizzare la bici in modo sporadico potreste voler optare per i servizi Ofo e Mobike. Troverete queste biciclette sparse per la città, si può dire senza una regola precisa di base (tranne il buon senso, che spesso manca ai cittadini di Milano) e solitamente a distanza ravvicinata, anche in questo caso scovabili grazie alle relative applicazioni dedicate. Per poterle utilizzare oltre a scaricare l’app è necessario collegare una carta di credito. Paypal al momento non è accettata, quindi il metodo più comodo potrebbe essere una prepagata visa (come postepay).
Costo ofo: il noleggio costa 20 cent la prima mezz’ora, 30 cent la seconda e poi 50 centesimi ogni 30 minuti fino a una spesa massima di 5 euro, costo del noleggio per un’intera giornata
Aggiornamento: ora ofo costa 60 cent ogni 20 minuti
Ci sono poi gli abbonamento giornalieri da 3 euro
Costo mobike: La tariffa per 30 minuti di utilizzo passa da 30 a 50 centesimi. E, da ora, c’è anche la possibilità di fare dei veri e propri abbonamenti mensili, trimestrali fino agli annuali.
Aggiornamento: ora mobike costo 70 cent ogni 20 minuti
Per sbloccare una bici Ofo o Mobike dovete aprire l’app, selezionare sulla mappa la bici che avete vicino e prenotarla. (potete farlo fino a 15min prima) Dopo di che con l’app aperta selezionate sblocca ed inquadrate il codice che vedete sul retro della bici o sul manubrio) Spesso si blocca con l’errore “rete occupata”. Spegnete l’app e riprovate. Non dovrebbe impiegare più di 1 minuto.
Per bloccare una bici dovete trascinare la chiusura dietro la bici fino a chiudere la “serratura circolare”.
La mia esperienza con Mobike è stata pessima, una bici pesantissima (anche se relativamente piccola) con ruote piccole tali da farla sembrare più un triciclo. Sul pavè di Milano credo di aver impiegato più tempo e faticato di più con una bici Mobike che non andando a piedi, correndo. Utilizzatela quindi solo in discesa (= mai) o se proprio avete un rettilineo ed avete lo sghiribizzo di provarla.
Ofo invece si presenta con le marce e relativamente più performante, anche se mantiene la stessa pesantezza di ruote di Mobike.
Quando consiglio Ofo: quando la sera non passa il tram, dal momento che il servizio Bikemi interrompe abbastanza presto la sera.
Seguici sui social!
Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @tildediscovery per i viaggi worldwide e @disciules per quelli nel Nord Italia.
Su Facebook sono mytripmaps
Prenota le attività
Per vedere questa sezione abilita la pubblicità sul sito
1 commento