Ciao! Ho aggiornato le nuove app per creare itinerari di viaggio in quest’altro articolo.
Ho creato questo sito qualche anno fa con l’intenzione di condividere itinerari di viaggi… ma quali sono le migliori applicazioni per programmare il proprio viaggio ed averlo sempre a portata di mano? Vi dirò la verità; nonostante siano moltissime le applicazioni, io da sempre utilizzo Google. Si possono fare tante cose tra cui;
- Creare un itinerario di viaggio (e farlo apparire all’interno della mappa di Google)
- Creare dei punti numerati
Oltre a questi due applicazioni (Google e Roadtrippers) non ne utilizzo altre. Ma sono sicura che provando alcune di queste app che mi sono state suggerite troverai quel che cerchi. Il mio consiglio è, oltre di trovare l’applicazione giusta per te, anche quello di fare una copia delle informazioni di viaggio su Google Drive. Questo perché se dovessero rubarti il cellulare in viaggio (facciamo le corna…) perderesti tutte le tue informazioni, nella maggior parte dei casi. Ecco perché tengo sempre aggiornate le spese di viaggio su un documento Excel online condiviso.
Leggi anche: Dividere le spese di viaggio con l’app di Google Excel
In questo articolo ho riassunto tutti i siti che permettono di creare itinerari ma si tratta quasi sempre di applicazioni desktop e non del tutto semplici. Oltretutto nel corso degli anni qualche sito decide di chiudere i battenti, facendovi così perdere tutto il lavoro.
1 – My Maps
Il limite sta purtroppo nel numero di punti che si possono inserire nel tragitto segnato in macchina (oltre tot tappe non possono essere inserite). Potreste ovviare al problema creando 2 files differenti di guide “My Maps”.
Eccone un riassunto:
- Sul cellulare scaricare ed aprite l’applicazione My Maps di Google.
- Create una nuova mappa (Link al tutorial)
- Inserite infiniti punti di interesse ed il tragitto a piedi o in macchina per quanti “stop” vi permette di aggiungere Google
- Potete suddividere le mappe in più giornate se avete bisogno di più punti
2 – Roadtrippers
Roadtrippers è una mappa costruita per i viaggiatori.
Scopri milioni di luoghi, come ristoranti locali e stravaganti attrazioni lungo la strada, o punti panoramici, parchi nazionali e hotel. Prendi ispirazione dalle nostre guide di viaggio predefinite di alcuni dei percorsi più interessanti e irripetibili che devi vedere almeno una volta.
Puoi usare Roadtrippers gratuitamente per trovare questi fantastici posti e trovare alcune grandi idee. Inizia a tracciare il tuo percorso con un massimo di 7 waypoint o acquista Roadtrippers plus (qui il codice sconto di 5$: BTR5QTP) che ti permetterà di condividere la mappa con gli amici, offerte esclusive, stili di mappa personalizzati e mappe offline.
Tutti i viaggi che hai salvato o i luoghi che ami verranno sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi.
Nota: contenuti attualmente incentrati su USA, Canada, Australia e Nuova Zelanda. L’uso continuato del GPS in background può ridurre la durata della batteria.
3 – Wanderlog
Wanderlog ti aiuta gratuitamente a pianificare ogni tipo di viaggio, inclusi viaggi su strada e viaggi di gruppo. Crea un itinerario di viaggio, organizza prenotazioni di voli e hotel, visualizza i luoghi da visitare su una mappa e collabora con gli amici. Dopo la vacanza, condividi una guida di viaggio o una storia di viaggio per ispirare altri viaggiatori.
Puoi visualizzare voli, hotel e attrazioni (come TripIt e Tripcase), visualizzare la mappa del tuo percorso (come Roadtrippers), aggiungere fermate illimitate gratuitamente, aggiungere cose da fare dalle migliori guide con 1 clic (come Tripadvisor e Google Trips / Google Travel).
4 – TripIt
Non appena prenoti un volo, un hotel, un’auto o un’altra prenotazione, inoltrala semplicemente a plans@tripit.com e verrà aggiunto immediatamente al tuo itinerario principale. Visualizza mappa traccia l’intero viaggio su una mappa; Il navigatore richiama rapidamente le indicazioni stradali tra due punti; and Nearby Places individua i ristoranti, i parcheggi, i bar e i bancomat più vicini.
5 – Roadie
È un pianificatore di percorso pulito e semplice, con la possibilità di cercare le località di attrazioni, sentieri o parchi nazionali e salvare i punti di interesse in un elenco. Tra le sue funzioni:
- Crea e condividi viaggi con gli amici (come My Maps di Google),
- Esporta itinerari e guide di viaggio,
- Aggiungi categorie di fermate personalizzate,
- Aggiungi note e foto alle tue soste
6 – Lambus
Con Lambus puoi gestire le spese, waypoint, documenti di viaggio, foto e altro. Puoi importare facilmente il tuo percorso dettagliato .gpx in Lambus e sarà disponibile per tutti nel tuo viaggio. In alternativa, pianifica un nuovo itinerario. Si possono gestire le spese private e condivise e bilanciare i costi.
7 – SaveTrip
Questa applicazione sembra essere al momento la meno popolare ma la chiarezza dell’interfaccia sembra essere molto chiara. Hai a disposizione il tuo itinerario e la condivisione delle spese, nonché un dettaglio finale sotto forma di grafico del tutto.
Infine, ricordiamo anche tra le meno popolari HOTSGO PLAN, Trabee Pocket e Funliday.
Seguici sui social!
Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @tildediscovery per i viaggi worldwide e @disciules per quelli nel Nord Italia.
Su Facebook sono mytripmaps
Prenota le attività
Per vedere questa sezione abilita la pubblicità sul sito
Grazie Matilde, lista interessante! Alcuni li conoscevo e altri li esplorerò. Io ne uso anche altri due che probabilmente conosci, ma che non vedo elencati, che hanno finalità diverse: Mapstr per visualizzare luoghi sulla mappa. Ha il vantaggio di consentire l’utilizzo ed il filtro secondo multipli criteri (and e or) e di associare facilmente foto ai vari luoghi; mi è comodo per esempio per memorizzare rapidamente luoghi dove vorrò andare, o anche per rintracciare facilmente posti dove sono stato. Il secondo TripCase, che elenca tappe ed attività, e riceve segnalazioni dalle varie linee aere in caso di variazioni dei voli. Ciao, Francesco
Hai ragione, TripCase non l’avevo incluso semplicemente perché non mi piaceva la grafica, anche se è una delle app più usate! Mannaggia a me 😉 L’altra invece non la conoscevo! Molto utile grazie